
- Questo evento è passato.
Ecoscambi e Transumanze sul Tirso a Simaxis
24 Giugno 2012
Il 24 giugno 2012 si terrà a Simaxis “ECOscambi e transumanze sul TIRSO”, una giornata aperti di incontri, dibattiti, laboratori e giochi in piazza nel parco e nelle strade per una sostenibilità ambientale. L’appuntamento è organizzato Cooperativa Sociale Sinnos – Spazio Abbamama che ha unito varie realtà sociali, culturali, economiche e istituzionali e i giovani di 4 Paesi- Simaxis, Solarussa, Villanova Truschedu, Ollastra- che fanno parte del Parco Fluviale del Fiume Tirso. La partecipazione è aperta a tutti.

Per maggiori informazioni: mail sinnos@hotmail.it facebook www.facebook.com/abbamama.it
Programma della manifestazione:
-
Apertura ore 10,00 alla presenza del Sindaco di Simaxis, il Presidente della Cooperativa Sociale Sinnos e la Madrina Teresa Piras (Domus Amigas) Sa Gommai de froris
In contemporanea dalle 10,30 alle 12,30 laboratori per bambini e adulti
-
Vedo Tocco Annuso e Mangio: Laboratori di degustazione per bambini e adulti a cura di Slow Food e Terre d’Incanto
-
Sa fregua e marraccoisi de cibiru Assolo Soc.Cooperativa
-
L’amico Uovo Cooperativa Sociale Giunone
-
Canoe sul fiume Massimiliano Massa e Marco Loche “Associazione locale di Canoa e Kayak”
-
Costruzione degli aquiloni Consulta giovanile di Villanova Truschedu
Pomeriggio dalle 16,00 alle 19,00 laboratori per bambini e adulti
-
Laboratorio di manufatti artistici e artigianali in lana di pecora consorzio Ovile Sardo
-
Riciclare la carta IARES srl
-
Gara di orienteering a cura di FISO e A.S.D. Arrasta San Vero in collaborazione con ALEA Ricerca & Ambiente
-
Il gioco dell’oca sul riciclaggio ASA srl
-
Animazione itinerante: Musica, teatro, giocoleria
Dalle 13 alle 15.30
Punto C.E.Ci ( Centro di educazione al cibo): degustazioni esperienziali e convivialità
Tavoli Tematici
Idee e Azioni di Buone pratiche
dalle 11,00 alle 12.00
Comunità in Transizione
-
Teresa Piras Domus Amigas-provenienza dall’aera nonviolenta, esperienza decennale come educatrice trasformatasi in animazione territoriale – Progettare la transizione
-
Dott.ssa Enrica Campus Architetto del paesaggio, coordinatore del progetto Il Parco Fluviale del fiume Tirso
-
Dott. Alessadro Porcu Coordinatore del progetto Mensa Verde nella Scuola dell’Infanzia Statale e nel Nido Abbamama– Il cibo che cura la Terra-
Dalle 16.00 alle 17.30
Le pratiche di cura nella prima infanzia
-
Noemi Mongili Socia della Cooperativa Sociale L’alternativa un altro modo di nascere (Importanza del contatto e gli Eco pannolini)
-
Dott.ssa Grimaldi Responsabile del Consultorio di Oristano- Consulente internazionale sull’allattamento al seno
-
e Hilda Gast Consulente volontaria della Lega Allattamento Materno (La filiera più corta del mondo: l’allattamento al seno)
-
Dott.ssa Luciana Concu Coordinatrice pedagogica del progetto di Nido Abbamama (Le pratiche di cura nel Nido Abbamama)
Dalle 18,00 alle 19,00
Nuove forme economiche: idee, azioni, ecoscambi
-
Dott. Roberto Spano Sardex: sistemi di compensazione multilaterale (sperimentazione di una “moneta locale”)
-
Dott.ssa Ornella Loi- Presidentessa della Cooperativa Sociale Sinnos (Ecoscambi ad Abbamama)
Dalle 19.00 alle 20.30 Incontro facilitato:
-
Spazio aperto per idee, azioni, eco scambi e transumanze
Dalle 21.00 alle 22.30
Teatro Forumsulla crisi http://www.utopie.it/formazione/teatro_forum.htm
Tutta la giornata
-
Buono, Sano e bello: Mostra video-fotografica sulla Mensa Verde e il progetto “il cibo che cura la terra” a cura della coop Sinnos
-
Storie del Cibo e del Territorio: Mostra fotografica itinerante sul territorio e cibo del parco Fluviale del fiume Tirso a cura delle consulte giovanili
-
Idee fuori dal gregge: Esposizione di manufatti artistici in lana di pecora a cura del Consorzio Ovile Sardo
-
L’eco carosello: Giostrina a pedali per bambini a cura di Giuseppe e Elena
-
La casa del Mamm-Essere Abbamama: Incontro e scambio di pratiche di maternage con il Consultorio Asl di Oristano, il gruppo di auto-aiuto delle mamme, la Coop. L’ Alter-Nativa di Cagliari
-
La casa del Ben-Essere Abbamama: Assaggi gratuiti di Massaggi shiatsu, massaggi nell’amaca, massaggi con le pietre, a cura dell’Accademia Italiana Shiatsu Do, Yoga per bambini, lettura dei fiori di bach per genitori e bambini.
-
Mostra mercato di prodotti artigianali e agroalimentari
-
ECO Mobility
-
Musica, giocoleria e animazione di strada itinerante
A fine serata
-
“Il rito” dei fuochi di San Giovanni: “Su goppai de froris” a cura dell’Associazione Sinnos